Attività Ludiche Asilo
ad Acquaviva delle Fonti

Il gioco come strumento di crescita
All’Asilo Nido I Giocherelloni ad Acquaviva delle Fonti, le attività ludiche rappresentano il cuore delle giornate dei bambini. Se i Laboratori sono momenti strutturati e con obiettivi educativi specifici, le attività ludiche sono il gioco quotidiano, spontaneo e libero, che accompagna i piccoli nella loro crescita naturale. Attraverso il gioco i bambini imparano a scoprire se stessi, a relazionarsi con gli altri e a sviluppare capacità cognitive e motorie. Disegnare, costruire, inventare storie o semplicemente cantare insieme diventano esperienze preziose che aiutano i bambini a crescere sereni e sicuri.
Attività quotidiane tra creatività e movimento
Le attività ludiche si articolano in tanti momenti diversi: ci sono i giochi creativi, come disegnare o modellare la pasta di sale, che stimolano manualità e immaginazione; i giochi musicali e sonori, con canzoni, filastrocche e strumenti semplici che avvicinano i bambini al ritmo e alla melodia; e i giochi di movimento, come percorsi psicomotori, balli o attività all’aperto, che permettono ai piccoli di sviluppare equilibrio e coordinazione divertendosi. Ogni attività viene proposta in un clima sereno, in cui i bambini sono liberi di esprimersi, sperimentare e condividere con i compagni.

Socializzazione e scoperta
Il valore delle attività ludiche sta anche nel loro ruolo sociale: attraverso i giochi di gruppo, i bambini imparano a rispettare i turni, a collaborare e a comunicare. Simbolicamente, il gioco diventa il primo strumento di relazione, che insegna a stare insieme e a costruire rapporti positivi con gli altri. Inoltre, attività come il gioco simbolico – cucinare, prendersi cura delle bambole, imitare i grandi – aiutano i piccoli a interpretare e comprendere il mondo che li circonda. Ogni giornata al nido è così arricchita da momenti unici, in cui il divertimento si unisce all’apprendimento, rendendo l’esperienza educativa completa e stimolante.





